1. Scopri




Trova le migliori botteghe italiane e vai alla scoperta del vero Made in Italy.

2. Prenota




Entra in contatto con gli artigiani, seleziona le date dell'esperienza e paga - tutto tramite i servizi affidabili di Italian Stories.

3. Viaggia




Preparati a partire per un viaggio esclusivo nell'artigianato italiano.

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

SCEGLI LA TUA ESPERIENZA PREFERITA

VISIT

LAVORARE LA PIETRA LECCESE

Stefano, scultore

30

Vi propongo un incontro di tre ore con visita al laboratorio ed esposizione di mie sculture, lezione introduttiva alla comprensione del barocco leccese ed alla conoscenza del materiale ( pietra leccese ), dimostrazione di scultura barocca. Non mancherà una colazione in giardino con l'assaggio dei veri Pasticciotti di Galatina.

SOGLIANO CAVOUR, Le

VISIT

TOUR IN FAMIGLIA DAL BATTILORO

Marino, battiloro

77

Visita guidata, per un massimo di 5 persone, all'interno della bottega del Battiloro di Venezia, l'unico in Italia e in Europa che trasforma lingotti in sottilissime foglie d'oro con il metodo del 1700. Durante la visita di circa 40 minuti capirete ed osserverete come vengono effettivamente trasformati i lingotti in sottilissime foglie d'oro! Verrà illustrata la nobile arte del mestiere in tutte le sue fasi nei tre locali all'interno del palazzo del famoso pittore Tiziano Vecellio. Vi spiegheremo i diversi ambiti applicativi delle sottilissime foglie d'oro. Nello storico laboratorio artigianale rimasto uguale dal 1926, oro, argento ed altri metalli preziosi, vengono trasformati in sottilissime foglie, adatte ad applicazioni in molteplici settori. Punto cardinale dell’azienda è la produzione artigianale, dove tutto il processo lavorativo è rimasto con la vecchia saggezza e la ricchezza del lavoro umano. Un'esperienza unica che vi farà toccare l'oro con mano. Il prezzo è sempre uguale e collettivo, da 1 fino ad un massimo di 5 persone.

VENEZIA, Ve

SPECIAL

IL TUO GIOIELLO UNICO

Negar, orafa

180

Il Maestro Gerd Rothmann ha contribuito notevolmente a rendere famoso a livello internazionale il tema dell’unicità di un gioiello creato con le proprie impronte digitali, o con quelle di una persona cara. In questo workshop viene rielaborato questo concetto e attraverso il mio aiuto avrete la possibilità di creare il vostro gioiello in ottone. Una volta arrivati nel mio studio, inizieremo l’attività “rilevando” le impronte della pelle e/o delle dita e decideremo insieme se utilizzarle per creare un pendente o un anello. Dopo aver disegnato e progettato insieme il gioiello andremo a crearlo “fisicamente” in cera. L’esperienza si concluderà proprio con la creazione del gioiello in cera, dopo di che mi prenderò cura di portarlo nei laboratori specializzati per farlo fondere in ottone, utilizzando la tecnica della cera persa, per poi ritirarlo e lucidarlo. Il gioiello, ultimato e rifinito, verrà recapitato entro 10 giorni dalla fine del workshop, direttamente all’indirizzo da voi segnalato.

FIRENZE, Fi

WORKSHOP

IL TUO CAPPELLO IN LANA E LA TUA SCIARPA IN SETA

Lucia, feltraia

240

Il laboratorio racconterà le varie fasi della lavorazione, a partire dalla produzione della lana di pecore dei piccoli allevatori locali della Valsugana. In particolare, verrà proposta la lavorazione della lana cardata e la successiva trasformazione in feltro. L'artigiana spiegherà il percorso della lana grezza dal lavaggio alla cardatura tramite apposito strumento. Seguirà una pausa con merenda bio a km 0 per poi procedere con la progettazione e realizzazione di un cappello di feltro personalizzato o in alternativa di un sedile/coprisedile in feltro, adatto a tutte le stagioni. È possibile scegliere il modello preferito per il cappello e inserire decorazioni con lane di vari colori. Anche per il coprisedile è possibile utilizzare lane di vari colori. Il laboratorio comprende anche la tintura in ecoprint di 1 foulard in seta. Tutti gli oggetti realizzati resteranno ai partecipanti.

PERGINE VALSUGANA, Tn

WORKSHOP

INCISIONE E STAMPA

Agnes, ceramista

150

Affascinata anche dalla tecnica di incisione e stampa di lastre di nylon, nel mio laboratorio di ceramica, fra i soliti attrezzi del mestiere , c’è pure un torchio a rullo per la stampa manuale. Tutto ciò che dovrete portare voi – oltre ad abiti comodi e un grembiule per non macchiarvi con i colori ad olio - è una bella foto o un vostro disegno (se non ne avete a disposizione potrete scegliere un’immagine in atelier). Nella prima parte della giornata (dalle 10 a ca. le 12.30) inciderete ciò che desiderate (una foto, un vostro disegno preparato prima o “al momento” ) nella matrice in nylon, con un ago da incisione a freddo. Dalle 12.30 a ca. le 14 faremo una pausa in atelier, chiacchierando un po’, con un piccolo pranzo vegetariano (bicchiere di vino incluso). Riprenderemo il nostro lavoro preparando le carte per la stampa: colorate o bianche, saranno messe comunque a mollo! Quando la carta e le vostre matrici sono pronte, stampiamo una prima copia per verificare la qualità dell’incisione: se non siete soddisfatti di alcuni dettagli, potrete rimediare e correggerli. Successivamente procediamo alla stampa vera e propria! Potete portare con voi le varie copie la sera stessa in una busta, assieme alla matrice. Se le stampe dovessero risultare ancora troppo umide per il trasporto nella busta, ve le spedisco a casa nei giorni successivi (il costo eventuale della spedizione all’interno dell’Italia è incluso nel prezzo del workshop).

COMO, Co

SPECIAL

SCOPRI LA TUA PELLE

Giuseppe, artigiano del cuoio

120

Realizzazione di 4 piccoli oggetti in pelle, tessuto o cuoio rigenerato a vostra scelta, come ad esempio cornici o copriagenda. Sarà possibile scegliere il tipo e colore di materiale da lavorare e, sotto la nostra guida, imparare tutti i passaggi per la realizzazione dei prodotti che resteranno poi a voi come ricordo dell'esperienza vissuta. Il workshop si concluderà con una cena a base di pizza cotta nel forno a legna a casa dell'artigiano.

GUBBIO, Pg

WORKSHOP

IL TUO PICCOLO ARAZZO

Mariagrazia, tessitrice

48

Verrete accolti nel mio laboratorio nel centro storico di Gubbio, in uno splendido contesto medievale, dove vi svelerò i segreti e la magia della tessitura a mano, raccontandovi anche come funziona un telaio a 4 e 8 licci. Proverete poi voi stessi ad usare un telaio/cassetta costruendo un piccolo arazzo da portare a casa. Ci saranno a disposizione filati di diversa tipologia così da poter liberare la vostra fantasia.

GUBBIO, Pg

WORKSHOP

IL GIOIELLO IN MICROMOSAICO

Alessandra e Silvia, mosaico

84

In questa esperienza ti proponiamo qualcosa di assolutamente unico, un viaggio attraverso la storia del micromosaico. Ti mostreremo poi la filatura degli smalti per la preparazione delle tessere e la l’autentica composizione dello stucco. Potrai poi scegliere un gioiello semilavorato che completerai con la realizzazione del tuo micromosaico. Alla fine del workshop porterai a casa il tuo gioiello unico ed originale!

ROMA, Rm

VISIT

SCAGLIOLA, ILLUSIONE E REALTÀ

Elisabetta & Alessandro, scagliolista

60

Vi parleremo della storia e dell'attualità di questa antica arte considerata "perduta" illustrandovi alcune sue curiosità ed aspetti tecnico-stilistici: partendo da una "semplice polvere minerale" la dimostrazione pratica a cui potrete partecipare vi porterà indietro nel tempo, dove la riconosciuta abilità e manualità dell'artigiano-artista iniziava dalla preparazione degli attrezzi, del disegno e dei pigmenti colorati fino ad arrivare all'opera compiuta, che potrete portare a casa con voi. Dopo un coffee break che faremo insieme discuteremo insieme della più importante collezione esistente, con il supporto pratico di alcuni pezzi antichi, databili tra il XVII e il XIX secolo, raccolti con grande passione dalla nostra famiglia.

PONTASSIEVE, Fi

FEDERICO

Il workshop con Elisa è stato un regalo per il mio compleanno e uno dei più bei regali che abbia mai ricevuto. Creare qualcosa di bello con le tue mani è un'esperienza indimenticabile. Elisa mi ha spiegato tutto con molta cura ed è stata davvero paziente e incoraggiante. Di certo lo rifarei e lo raccomando a tutti i miei amici!

IL TUO PENDENTE IN ARGENTO

MARIA

Elisabetta è molto professionale e attenta ai dettagli. Le sue spiegazioni sono chiare e approfondite. È molto paziente, incoraggiante e sensibile alle esigenze dei suoi studenti. Sono rimasta entusiasta del mio workshop. Ha superato le mie aspettative.

CERAMICA PRIMITIVA E ROMANA

ESPLORA LE DESTINAZIONI PIÙ FREQUENTATE

SALENTO UMBRIA LAGO DI GARDA

IN EVIDENZA

ALESSANDRA E ANDREA
calcografia
LEONARDO
mosaicista
AGNES
ceramista

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

TESSUTO ORO PELLE

DEDICATE AI PIÙ PICCOLI

WORKSHOP

BURRO E FORMAGGIO IN MALGA

Alessandro, casaro

25

La malga è visitabile principalmente in estate dove vi accoglierò per farvi passare del tempo in mezzo alla natura a contatto con gli animali e imparare tutti o quasi i piccoli segreti della gestione di una malga. E perché no, provare anche a fare il formaggio e il burro! Con il mio aiuto, potrete dare forma al vostro personale panetto di burro, che resterà a voi per le vostre colazioni a casa! Finiremo la visita con una merenda a base di prodotti locali. È un’esperienza perfetta per tutta la famiglia, i bambini e i ragazzi potranno fare amicizia con gli animali e gli adulti potranno apprezzare l'importanza di conoscere e consumare cibi - burro e formaggi - genuini prodotti con il latte di animali allevati nel modo il più possibile naturale sia a livello di alimentazione che di benessere animale.

BOLBENO, Tn

WORKSHOP

ARTIGIANO PER UN'ORA

Gianpaolo, serigrafo

60

Un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

LE ERBE MAGICHE ED I LORO PROFUMI

ANTONELLA, azienda agricola

54

L’esperienza prevede la visita al podere e alle diverse produzioni agricole dell’azienda, accompagnati da Antonella. Dopo una passeggiata tra i castagni secolari e un’immersione nei profumi dell’orto, potrai scegliere di partecipare al laboratorio di produzione di Erbe Magiche, a partire dalla raccolta fino al confezionamento, scoprendo anche le diverse proprietà e caratteristiche delle erbe officinali; oppure in alternativa seguire la lezione di cucina con le ricette esclusive di biscotti dolci e salati. Per concludere bene la giornata, pranzo o cena con i prodotti dell'azienda e del territorio.

CAPRAROLA, Vt

MUSEI E SCUOLE D'ARTIGIANATO

MUSEO DELL’ARTE DEL CAPPELLO

GHIFFA, Vb

MUSEO DELLA CALZATURA DI VILLA FOSCARINI ROSSI

STRA, Ve

MUSEO DELLA CARTA DI MELE

MELE, Ge

ODR

Con il sostegno di