1. Scopri




Trova le migliori botteghe italiane e vai alla scoperta del vero Made in Italy.

2. Prenota




Entra in contatto con gli artigiani, seleziona le date dell'esperienza e paga - tutto tramite i servizi affidabili di Italian Stories.

3. Viaggia




Preparati a partire per un viaggio esclusivo nell'artigianato italiano.

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

SCEGLI LA TUA ESPERIENZA PREFERITA

WORKSHOP

MARMI E PIETRE PRENDONO FORMA

Luca, scultore

108

Qualche ora all'interno del mio laboratorio dove ti seguirò nella creazione di un oggetto scolpito in pietra, martello e scalpello alla mano proverai l'emozione di far nascere un'opera frutto della tua fantasia realizzata con le tue mani. Alla fine del workshop potrai portare con te l'oggetto realizzato.

GUBBIO, Pg

VISIT

TOUR IN FAMIGLIA DAL BATTILORO

Marino, battiloro

77

Visita guidata, per un massimo di 5 persone, all'interno della bottega del Battiloro di Venezia, l'unico in Italia e in Europa che trasforma lingotti in sottilissime foglie d'oro con il metodo del 1700. Durante la visita di circa 40 minuti capirete ed osserverete come vengono effettivamente trasformati i lingotti in sottilissime foglie d'oro! Verrà illustrata la nobile arte del mestiere in tutte le sue fasi nei tre locali all'interno del palazzo del famoso pittore Tiziano Vecellio. Vi spiegheremo i diversi ambiti applicativi delle sottilissime foglie d'oro. Nello storico laboratorio artigianale rimasto uguale dal 1926, oro, argento ed altri metalli preziosi, vengono trasformati in sottilissime foglie, adatte ad applicazioni in molteplici settori. Punto cardinale dell’azienda è la produzione artigianale, dove tutto il processo lavorativo è rimasto con la vecchia saggezza e la ricchezza del lavoro umano. Un'esperienza unica che vi farà toccare l'oro con mano. Il prezzo è sempre uguale e collettivo, da 1 fino ad un massimo di 5 persone.

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

IL TACCUINO DEL PELLEGRINO

Lucia e Hans, legatoria

84

L'esperienza prevede la creazione di un taccuino in carta, pelle e corda di circa 8x13 cm., per il quale potrai scegliere il tuo colore preferito tra i tanti pellami della legatoria. Con la guida di Hans e Lucia eseguirai le fasi del workshop che prevedono: preparazione dei fascicoli interni in carta, con una tecnica medioevale che effettua la cucitura dei fascicoli direttamente sulla copertina in pelle. In questo modo copertina e cucitura diventano un unico pezzo, ed il taccuino sarà pronto in poche mosse. Potrai anche personalizzarlo con motivi grafici o floreali, o con le iniziali, incidendo a secco i decori scelti. Un laccio di pelle verrà infine applicato intorno al taccuino realizzato, a mo' di chiusura.

VITERBO, Vt

SPECIAL

IL TUO GIOIELLO UNICO

Negar, orafa

180

Il Maestro Gerd Rothmann ha contribuito notevolmente a rendere famoso a livello internazionale il tema dell’unicità di un gioiello creato con le proprie impronte digitali, o con quelle di una persona cara. In questo workshop viene rielaborato questo concetto e attraverso il mio aiuto avrete la possibilità di creare il vostro gioiello in ottone. Una volta arrivati nel mio studio, inizieremo l’attività “rilevando” le impronte della pelle e/o delle dita e decideremo insieme se utilizzarle per creare un pendente o un anello. Dopo aver disegnato e progettato insieme il gioiello andremo a crearlo “fisicamente” in cera. L’esperienza si concluderà proprio con la creazione del gioiello in cera, dopo di che mi prenderò cura di portarlo nei laboratori specializzati per farlo fondere in ottone, utilizzando la tecnica della cera persa, per poi ritirarlo e lucidarlo. Il gioiello, ultimato e rifinito, verrà recapitato entro 10 giorni dalla fine del workshop, direttamente all’indirizzo da voi segnalato.

FIRENZE, Fi

WORKSHOP

SCOLPIRE IN PIETRA LECCESE

Stefano, scultore

120

Propongo un workshop della durata di una intera giornata lavorativa ( otto ore circa; es. ore 09.00-17.00 ) nel quale visitare il laboratorio e l'esposizione di sculture, vedermi all'opera con mazzuola e scalpelli, provare a realizzare sotto la mia guida un piccolo manufatto. Fornirò tutto ciò che serve per lavorare ed i visitatori-allievi potranno portare via ciò che avranno realizzato. E' previsto un piccolo pranzo dai sapori salentini che offriremo in giardino per far entrare ancora meglio nell'atmosfera del territorio

SOGLIANO CAVOUR, Le

VISIT

LAVORARE LA PIETRA LECCESE

Stefano, scultore

30

Vi propongo un incontro di tre ore con visita al laboratorio ed esposizione di mie sculture, lezione introduttiva alla comprensione del barocco leccese ed alla conoscenza del materiale ( pietra leccese ), dimostrazione di scultura barocca. Non mancherà una colazione in giardino con l'assaggio dei veri Pasticciotti di Galatina.

SOGLIANO CAVOUR, Le

WORKSHOP

IL RESTAURO DELLA CERAMICA

Cinzia, ceramista

72

Recuperiamo quegli oggetti di casa che amiamo molto perchè sono belli, perchè ci ricordano qualche cosa o qualcuno ma che abbiamo nascosto nell'armadio quando si sono rotti! Il lavoro di restauro della ceramica, antica o moderna, inizia con il reperimento di tutti i frammenti, l'assemblaggio con collanti adeguati e l'integrazione in gesso o resina delle parti mancanti, e la ricostruzione di alcune parti se necessario. La fase finale è il risarcimento pittorico, che adeguerà le parti nuove al colore del pezzo originale.

SENIGALLIA, An

WORKSHOP

ARTIGIANO PER UN'ORA

Gianpaolo, serigrafo

60

Un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

L'ARTE TESSITORIA PERUGINA

Marta, tessitrice

25

Benvenuti nel mio atelier nel cuore di Perugia! Sarà un piacere accompagnarvi in una visita allo spazio, l'antica chiesa duecentesca di San Francesco delle Donne che dal 1996 ospita il laboratorio tessile Giuditta Brozzetti, dal nome della mia bisnonna fondatrice. Il nostro atelier è uno degli ultimi in Italia a praticare la tessitura a mano su telai a Jacquard e per questo è diventato anche parte del sistema museale umbro, pur rimandendo uno spazio di lavoro e showroom. Vi racconterò la storia del laboratorio, iniziata nel 1921 con l'intuizione di Giuditta, che recuperò motivi e disegni tradizionali del territorio umbro e fondò la bottega-scuola per la produzione di tessuti artistici di alta qualità per l'arredamento della casa. Tecniche millenarie e antiche fasi di produzione sono ancora oggi utilizzate per creare tessuti incredibilmente contemporanei di ispirazione storica. Vi mostrerò il funzionamento dei nostri imponenti telai Jacquard e del mio adorato telaio originale del Settecento, con il quale realizzo le copie dei tessuti che si trovano negli affreschi del Pinturicchio, di Giotto e di Luca Signorelli, ma scoprirete anche la fase iniziale della lavorazione, la preparazione dell'ordito, che viene allestito utilizzando un macchinario modificato da Leonardo da Vinci, con una sistema che ha più di 500 anni. Dopo aver imparato i segreti della produzione, potrete mettervi alla prova di persona, creando con la mia guida una nappa decorativa creata con i filati che uso per la mia produzione, che potrete portare a casa con voi come ricordo dell'esperienza!

PERUGIA, Pg

GIULIA

PROFESSIONALE! È stata un'ottima esperienza! Ho trovato Eva molto professionale e al tempo stesso capace di trasmettere la passione per il suo mestiere. Ho imparato tanti piccoli trucchetti del mestiere che mi saranno utili nel portare avanti il mio nuovo hobby e ho rilegato un bellissimo diario!

UN DIARIO TUTTO PER VOI

SILVIA

Eccellente! Inutile cercare troppe parole quando il modo migliore per descrivere un’esperienza è la sensazione di benessere provata durante le ore passate insieme a Paolo, e in quelle successive, a casa, ammirando il mio nuovo parafango di legno :) Complimenti per l’entusiasmo e la disponibilità a spiegare e condividere! Grazie!

LA MAGIA DI CURVARE IL LEGNO

ESPLORA LE DESTINAZIONI PIÙ FREQUENTATE

LAGO DI GARDA VENEZIA UMBRIA

IN EVIDENZA

ALESSANDRA E ANDREA
calcografia
LEONARDO
mosaicista
AGNES
ceramista

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

COLORE METALLO PIETRA

DEDICATE AI PIÙ PICCOLI

WORKSHOP

TUTTA LA FAMIGLIA STAMPA!

Gianpaolo, serigrafo

120

Un'esperienza per famiglie, in un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. NOTA BENE: Il prezzo di 120€ si riferisce ad una famiglia di massimo 5 persone. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

LE ERBE MAGICHE ED I LORO PROFUMI

ANTONELLA, azienda agricola

54

L’esperienza prevede la visita al podere e alle diverse produzioni agricole dell’azienda, accompagnati da Antonella. Dopo una passeggiata tra i castagni secolari e un’immersione nei profumi dell’orto, potrai scegliere di partecipare al laboratorio di produzione di Erbe Magiche, a partire dalla raccolta fino al confezionamento, scoprendo anche le diverse proprietà e caratteristiche delle erbe officinali; oppure in alternativa seguire la lezione di cucina con le ricette esclusive di biscotti dolci e salati. Per concludere bene la giornata, pranzo o cena con i prodotti dell'azienda e del territorio.

CAPRAROLA, Vt

WORKSHOP

BURRO E FORMAGGIO IN MALGA

Alessandro, casaro

25

La malga è visitabile principalmente in estate dove vi accoglierò per farvi passare del tempo in mezzo alla natura a contatto con gli animali e imparare tutti o quasi i piccoli segreti della gestione di una malga. E perché no, provare anche a fare il formaggio e il burro! Con il mio aiuto, potrete dare forma al vostro personale panetto di burro, che resterà a voi per le vostre colazioni a casa! Finiremo la visita con una merenda a base di prodotti locali. È un’esperienza perfetta per tutta la famiglia, i bambini e i ragazzi potranno fare amicizia con gli animali e gli adulti potranno apprezzare l'importanza di conoscere e consumare cibi - burro e formaggi - genuini prodotti con il latte di animali allevati nel modo il più possibile naturale sia a livello di alimentazione che di benessere animale.

BOLBENO, Tn

MUSEI E SCUOLE D'ARTIGIANATO

MUSEO DELLA CALZATURA DI VILLA FOSCARINI ROSSI

STRA, Ve

MUSEO DELLA CARTA DI MELE

MELE, Ge

MUSEO DELL’ARTE DEL CAPPELLO

GHIFFA, Vb

ODR

Con il sostegno di