1. Scopri




Trova le migliori botteghe italiane e vai alla scoperta del vero Made in Italy.

2. Prenota




Entra in contatto con gli artigiani, seleziona le date dell'esperienza e paga - tutto tramite i servizi affidabili di Italian Stories.

3. Viaggia




Preparati a partire per un viaggio esclusivo nell'artigianato italiano.

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

SCEGLI LA TUA ESPERIENZA PREFERITA

WORKSHOP

DALLA LANA AL FELTRO

Lucia, feltraia

156

Il laboratorio racconterà le varie fasi della lavorazione, a partire dalla produzione della lana di pecore dei piccoli allevatori locali della Valsugana. In particolare, verrà proposta la lavorazione della lana cardata e la successiva trasformazione in feltro. L'artigiana spiegherà il percorso della lana grezza dal lavaggio alla cardatura tramite apposito strumento. Seguirà una pausa con merenda bio a km 0 per poi procedere con la progettazione e realizzazione di un cappello di feltro personalizzato o in alternativa di un sedile/coprisedile in feltro, adatto a tutte le stagioni. È possibile scegliere il modello preferito per il cappello e inserire decorazioni con lane di vari colori. Anche per il coprisedile è possibile utilizzare lane di vari colori.

PERGINE VALSUGANA, Tn

WORKSHOP

CREA IL TUO GIOIELLO IN RAKU

Cinzia, ceramista

96

I partecipanti verranno invitati a creare autonomamente dei piccoli elementi in argilla o in gres, che dopo il tempo necessario alla essiccazione saranno cotti e consegnati per posta (gratuitamente in Italia). Verranno inoltre messe a disposizione delle perle di varie forme da decorare, che saranno subito infornate, trattate con il procedimento della ceramica raku, e consegnate in giornata, pronte per essere montate in collane, orecchini, spille o altro. La tecnica raku, di origine giapponese, permette di fissare lo smalto ceramico in tempi molto brevi, producendo particolarissimi effetti di iridescenza e importanti cavillature. I pezzi prodotti saranno di grande impatto e … assolutamente unici! Il seminario si svolge dalle 10 alle 18, con una breve sosta per il pranzo (incluso).

SENIGALLIA, An

WORKSHOP

IL RESTAURO DELLA CERAMICA

Cinzia, ceramista

72

Recuperiamo quegli oggetti di casa che amiamo molto perchè sono belli, perchè ci ricordano qualche cosa o qualcuno ma che abbiamo nascosto nell'armadio quando si sono rotti! Il lavoro di restauro della ceramica, antica o moderna, inizia con il reperimento di tutti i frammenti, l'assemblaggio con collanti adeguati e l'integrazione in gesso o resina delle parti mancanti, e la ricostruzione di alcune parti se necessario. La fase finale è il risarcimento pittorico, che adeguerà le parti nuove al colore del pezzo originale.

SENIGALLIA, An

WORKSHOP

I SEGRETI COLORI DELLE TERRE

Elisabetta, scultrice

48

In questa esperienza propongo un viaggio suggestivo attraverso i secoli, sulla lavorazione delle terre e i suoi colori. Ti racconterò e ti farò provare manualmente l'affascinante metodo di lavorazione e decorazione che utilizzavano nell’antica Roma i vasai dell’epoca. Ritenuti grandi artisti, le loro opere erano valutate essere preziose come l’oro! Ti guiderò nella realizzazione a mano di piccoli monili o altri oggetti a tua scelta che potrai portare con te, o meglio che ti spedirò una volta cotti. Tramite questo laboratorio potrai scoprire le connessioni del nostro territorio con l’antico passato, caratterizzato dal popolamento del sito di "Stabiae" (attuale Castellammare di Stabia) come località preferita dalle famiglie nobili dell'epoca per la villeggiatura. Se il tempo lo permette, lavoreremo in giardino con vista panoramica sul golfo di Napoli, avremo l'imponente Vesuvio di fronte.

CASTELLAMMARE DI STABIA, Na

VISIT

IL MESTIERE DEL LIUTAIO

Eugenio Lorenzo, liutaio

25

Le persone che vengono a trovarmi entrano nel mio mondo fatto di misure, tagli e infine suoni. Mi piace molto raccontare il mio mestiere e spiegare perché lo faccio. Passando un paio d'ore con me vi spiegherò come nasce una chitarra partendo dal tronco di un albero per arrivare allo strumento finito anche attraverso esperienze sensoriali (es. profumi di varie essenze lignee, il loro peso, colore o la loro grana). Essendo un mestiere molto legato al territorio, potrete vedere come funziona una bottega di liuteria, quindi è possibile assistere a vari eventi che possono accadere nel corso della giornata, come ascoltare un musicista che prova uno strumento appena costruito, guardare come viene piegato il legno a caldo o come viene scolpito un manico di una chitarra. Il mio mestiere non è fatto di segreti ma di sapiente manualità, venite a scoprirlo.

VIBO VALENTIA, Vv

WORKSHOP

STUCCO PORTA FORTUNA

PATRIZIA, artigiana del gesso

72

Siete pronti per un viaggio nella bellezza? Vi accompagnerò nell’affascinante mondo degli stucchi, una storia antica come l’uomo; le impronte nel fango possono considerarsi degli stampi primordiali. Tutto nasce dalla polvere di gesso che mani sapienti trasformano in manufatti d’arte e con questa si preparerà l’impasto da colare negli stampi che sono realizzati dalla bottega. Tutto il processo creativo-produttivo, infatti, è il risultato della ricerca, dell’esperienza e del saper fare accumulato in tanti anni. Adesso divertitevi: indossate i grembiuli con foggia rinascimentale, usate i pennelli, i colori, le terre, le colle, lumeggiate con la foglia d’ottone, d’argento, d’oro, verniciate con le lacche antiche, passate la cera d’api, firmate il vostro lavoro per renderlo davvero unico! Che ci crediate o no, è suggestivo ed affascinante poter realizzare un manufatto che porti fortuna e benessere nelle nostre case. Durante questo workshop vi presenterò inizialmente la mia attività, e dopo un’introduzione all’antica arte degli stucchi passeremo alla preparazione dell’impasto base. Una volta effettuato questo passaggio procederemo con la colatura negli stampi di melograni e cornucopie e ci prepareremo per la doratura a foglia. A questo punto passeremo alla fase di lumeggiata a foglia dei rilievi, prima di passare alla decorazione pittorica. Una volta portate a termine queste fasi saremo pronti per la verniciatura, patinatura e laccatura finale. A fine lavoro vi verrà consegnato il materiale decorato, le dispense, il diploma di partecipazione e la patente da matto di Gubbio, che prevede un rito molto stravagante!

GUBBIO, Pg

WORKSHOP

WORKSHOP DI LAVORAZIONE A LUME

Patrizia & Evelina, perle in vetro

100

Diventa una “perlera” per un giorno! In un'ora e mezza Patrizia ti fa provare la magia della lavorazione a lume del vetro di Murano, ti racconta la storia della perla veneziana e ti mostra alcune tecniche di lavorazione. Farai la tua prima perla che ti verrà spedita a casa appena pronta!

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

IL TUO PICCOLO ARAZZO

Mariagrazia, tessitrice

48

Verrete accolti nel mio laboratorio nel centro storico di Gubbio, in uno splendido contesto medievale, dove vi svelerò i segreti e la magia della tessitura a mano, raccontandovi anche come funziona un telaio a 4 e 8 licci. Proverete poi voi stessi ad usare un telaio/cassetta costruendo un piccolo arazzo da portare a casa. Ci saranno a disposizione filati di diversa tipologia così da poter liberare la vostra fantasia.

GUBBIO, Pg

WORKSHOP

L'ARTE TESSITORIA PERUGINA

Marta, tessitrice

25

Benvenuti nel mio atelier nel cuore di Perugia! Sarà un piacere accompagnarvi in una visita allo spazio, l'antica chiesa duecentesca di San Francesco delle Donne che dal 1996 ospita il laboratorio tessile Giuditta Brozzetti, dal nome della mia bisnonna fondatrice. Il nostro atelier è uno degli ultimi in Italia a praticare la tessitura a mano su telai a Jacquard e per questo è diventato anche parte del sistema museale umbro, pur rimandendo uno spazio di lavoro e showroom. Vi racconterò la storia del laboratorio, iniziata nel 1921 con l'intuizione di Giuditta, che recuperò motivi e disegni tradizionali del territorio umbro e fondò la bottega-scuola per la produzione di tessuti artistici di alta qualità per l'arredamento della casa. Tecniche millenarie e antiche fasi di produzione sono ancora oggi utilizzate per creare tessuti incredibilmente contemporanei di ispirazione storica. Vi mostrerò il funzionamento dei nostri imponenti telai Jacquard e del mio adorato telaio originale del Settecento, con il quale realizzo le copie dei tessuti che si trovano negli affreschi del Pinturicchio, di Giotto e di Luca Signorelli, ma scoprirete anche la fase iniziale della lavorazione, la preparazione dell'ordito, che viene allestito utilizzando un macchinario modificato da Leonardo da Vinci, con una sistema che ha più di 500 anni. Dopo aver imparato i segreti della produzione, potrete mettervi alla prova di persona, creando con la mia guida una nappa decorativa creata con i filati che uso per la mia produzione, che potrete portare a casa con voi come ricordo dell'esperienza!

PERUGIA, Pg

VITO

Luigi non è un semplice artigiano, è un connubio di genuina ospitalità e sincera passione per il legno. Raccomando il workshop di Luigi a chiunque voglia divertirsi, impolverarsi un pò e imparare qualcosa di un mestiere e di un arte antichissimi!

LEGNO: RECUPERO ED ASSEMBLAGGIO

SILVIA

Eccellente! Inutile cercare troppe parole quando il modo migliore per descrivere un’esperienza è la sensazione di benessere provata durante le ore passate insieme a Paolo, e in quelle successive, a casa, ammirando il mio nuovo parafango di legno :) Complimenti per l’entusiasmo e la disponibilità a spiegare e condividere! Grazie!

LA MAGIA DI CURVARE IL LEGNO

ESPLORA LE DESTINAZIONI PIÙ FREQUENTATE

UMBRIA MILANO SALENTO

IN EVIDENZA

LEONARDO
mosaicista
AGNES
ceramista
ALESSANDRA E ANDREA
calcografia

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

METALLO LANA VETRO

DEDICATE AI PIÙ PICCOLI

WORKSHOP

TUTTA LA FAMIGLIA STAMPA!

Gianpaolo, serigrafo

120

Un'esperienza per famiglie, in un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. NOTA BENE: Il prezzo di 120€ si riferisce ad una famiglia di massimo 5 persone. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

LE BASI DELLA STAMPA

Giancarlo, stampatore

84

Attraverso questo workshop chiunque potrà vestire i panni dello stampatore... almeno per un giorno! Dopo aver visitato la bottega e l'archivio sarete pronti per infilare il grembiule come veri artigiani. Vi verrà messa a disposizione una matrice di plexiglass, sulla quale potrete cimentarvi nell'arte della punta secca. Verrete guidati nell'incisione della lastra che potrete stampare con le vostre mani. Le mani esperte di Giancarlo vi mostreranno inoltre altre tecniche di stampa più complesse. Alla fine dell'attività potrete portare a casa la matrice da voi realizzata e due copie del vostro lavoro (colori e bianco/nero).

VICENZA, Vi

WORKSHOP

ARTIGIANO PER UN'ORA

Gianpaolo, serigrafo

60

Un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

MUSEI E SCUOLE D'ARTIGIANATO

MUSEO DELLA CALZATURA DI VILLA FOSCARINI ROSSI

STRA, Ve

MUSEO DELLA CARTA DI MELE

MELE, Ge

MUSEO DELLE CERAMICHE IN FAENZA

FAENZA, Ra

ODR

Con il sostegno di