1. Scopri




Trova le migliori botteghe italiane e vai alla scoperta del vero Made in Italy.

2. Prenota




Entra in contatto con gli artigiani, seleziona le date dell'esperienza e paga - tutto tramite i servizi affidabili di Italian Stories.

3. Viaggia




Preparati a partire per un viaggio esclusivo nell'artigianato italiano.

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

SCEGLI LA TUA ESPERIENZA PREFERITA

VISIT

TOUR IN FAMIGLIA DAL BATTILORO

Marino, battiloro

77

Visita guidata, per un massimo di 5 persone, all'interno della bottega del Battiloro di Venezia, l'unico in Italia e in Europa che trasforma lingotti in sottilissime foglie d'oro con il metodo del 1700. Durante la visita di circa 40 minuti capirete ed osserverete come vengono effettivamente trasformati i lingotti in sottilissime foglie d'oro! Verrà illustrata la nobile arte del mestiere in tutte le sue fasi nei tre locali all'interno del palazzo del famoso pittore Tiziano Vecellio. Vi spiegheremo i diversi ambiti applicativi delle sottilissime foglie d'oro. Nello storico laboratorio artigianale rimasto uguale dal 1926, oro, argento ed altri metalli preziosi, vengono trasformati in sottilissime foglie, adatte ad applicazioni in molteplici settori. Punto cardinale dell’azienda è la produzione artigianale, dove tutto il processo lavorativo è rimasto con la vecchia saggezza e la ricchezza del lavoro umano. Un'esperienza unica che vi farà toccare l'oro con mano. Il prezzo è sempre uguale e collettivo, da 1 fino ad un massimo di 5 persone.

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

LA TUA PRIMA STAMPA GIAPPONESE

Mara, incisore

84

Diventa intagliatore e stampatore per un giorno e crea la tua prima stampa xilografica giapponese: un pomeriggio per essere introdotti alle meraviglie di questa antica tecnica di stampa che non prevede l'uso di solventi né acidi. Dopo una brave introduzione in cui si avrà la possibilità di ammirare delle matrici di legno originali vintage e stampe Ukiyo-e originali, vi spiegherò i passaggi per realizzare la vostra prima stampa. A questo punto potrete lavorare ad un vostro disegno, oppure lasciarvi ispirare dai tantissimi libri presenti in studio, intagliare e stampare la vostra prima semplice stampa con due matrici in legno e in seguito stamparle in più copie su carta giapponese.

AVIGLIANA, To

WORKSHOP

IL TUO CAPPELLO IN LANA E LA TUA SCIARPA IN SETA

Lucia, feltraia

240

Il laboratorio racconterà le varie fasi della lavorazione, a partire dalla produzione della lana di pecore dei piccoli allevatori locali della Valsugana. In particolare, verrà proposta la lavorazione della lana cardata e la successiva trasformazione in feltro. L'artigiana spiegherà il percorso della lana grezza dal lavaggio alla cardatura tramite apposito strumento. Seguirà una pausa con merenda bio a km 0 per poi procedere con la progettazione e realizzazione di un cappello di feltro personalizzato o in alternativa di un sedile/coprisedile in feltro, adatto a tutte le stagioni. È possibile scegliere il modello preferito per il cappello e inserire decorazioni con lane di vari colori. Anche per il coprisedile è possibile utilizzare lane di vari colori. Il laboratorio comprende anche la tintura in ecoprint di 1 foulard in seta. Tutti gli oggetti realizzati resteranno ai partecipanti.

PERGINE VALSUGANA, Tn

WORKSHOP

I SEGRETI COLORI DELLE TERRE

Elisabetta, scultrice

48

In questa esperienza propongo un viaggio suggestivo attraverso i secoli, sulla lavorazione delle terre e i suoi colori. Ti racconterò e ti farò provare manualmente l'affascinante metodo di lavorazione e decorazione che utilizzavano nell’antica Roma i vasai dell’epoca. Ritenuti grandi artisti, le loro opere erano valutate essere preziose come l’oro! Ti guiderò nella realizzazione a mano di piccoli monili o altri oggetti a tua scelta che potrai portare con te, o meglio che ti spedirò una volta cotti. Tramite questo laboratorio potrai scoprire le connessioni del nostro territorio con l’antico passato, caratterizzato dal popolamento del sito di "Stabiae" (attuale Castellammare di Stabia) come località preferita dalle famiglie nobili dell'epoca per la villeggiatura. Se il tempo lo permette, lavoreremo in giardino con vista panoramica sul golfo di Napoli, avremo l'imponente Vesuvio di fronte.

CASTELLAMMARE DI STABIA, Na

SPECIAL

NEL SEGNO DI “FEDERICO”

Maria Josè, restauratrice

132

Volete conoscere le tecniche delle maestranze cinquecentesche? Vi mostreremo e racconteremo la nostra manualità nel restauro, nella riproduzione fedele dei mobili d’epoca, nell’ebanisteria, nella pittura, nella doratura. Rivivremo le emozioni, lo studio, la passione nell’eseguire la riproduzione fedele dello “Studiolo del Duca di Montefeltro” il cui originale si trova al Metropolitan Museum of Art in New York. Pranzeremo insieme in un locale tipico eugubino, nel pomeriggio andremo insieme a toccare con mano la replica dello “Studiolo del Duca di Montefeltro” da noi realizzata e collocata nella sua sede originale al Palazzo Ducale in Gubbio (allora dimora del Duca). In questo importante contesto sarà possibile ammirare altri manufatti da noi restaurati.

GUBBIO, Pg

WORKSHOP

DECORA A MOSAICO LA TUA INIZIALE

Matteo, mosaicista

102

Cosa meglio del tuo nome può identificarti? Decora allora in mosaico l'iniziale del tuo nome o anche quella di una persona cara a cui regalarla! Immagina la lettera del tuo nome, con un particolare musivo, ad arredare a contrasto un vecchio comò, una mensola o un qualsiasi posto per far spiccare la tua personalità! Infatti con questo workshop potrai decidere il decoro e il colore delle tessere da utilizzare per riempire in mosaico lo spazio intagliato nella lettera di legno, poi ti farò vedere come avviene il taglio delle tessere, in marmo, pasta vitrea e foglia oro, come stendere il collante e quindi come allettare le tessere per realizzare il mosaico della tua lettera, personalizzata secondo i tuoi gusti. Naturalmente una volta finito, il lavoro lo potrai portare con te. Le uniche cose che ti chiedo sono di comunicarmi la lettera scelta, in modo da farti trovare il supporto pronto, e se preferisci il colore blu o tortora per dipingere il legno della stessa. La durata del corso sarà di circa 2 ore/2,5 ore.

PARABITA, Le

WORKSHOP

IL TACCUINO DEL PELLEGRINO

Lucia e Hans, legatoria

84

L'esperienza prevede la creazione di un taccuino in carta, pelle e corda di circa 8x13 cm., per il quale potrai scegliere il tuo colore preferito tra i tanti pellami della legatoria. Con la guida di Hans e Lucia eseguirai le fasi del workshop che prevedono: preparazione dei fascicoli interni in carta, con una tecnica medioevale che effettua la cucitura dei fascicoli direttamente sulla copertina in pelle. In questo modo copertina e cucitura diventano un unico pezzo, ed il taccuino sarà pronto in poche mosse. Potrai anche personalizzarlo con motivi grafici o floreali, o con le iniziali, incidendo a secco i decori scelti. Un laccio di pelle verrà infine applicato intorno al taccuino realizzato, a mo' di chiusura.

VITERBO, Vt

WORKSHOP

TUTTA LA FAMIGLIA STAMPA!

Gianpaolo, serigrafo

120

Un'esperienza per famiglie, in un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. NOTA BENE: Il prezzo di 120€ si riferisce ad una famiglia di massimo 5 persone. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

IL TUO PICCOLO ARAZZO

Mariagrazia, tessitrice

48

Verrete accolti nel mio laboratorio nel centro storico di Gubbio, in uno splendido contesto medievale, dove vi svelerò i segreti e la magia della tessitura a mano, raccontandovi anche come funziona un telaio a 4 e 8 licci. Proverete poi voi stessi ad usare un telaio/cassetta costruendo un piccolo arazzo da portare a casa. Ci saranno a disposizione filati di diversa tipologia così da poter liberare la vostra fantasia.

GUBBIO, Pg

VITO

Luigi non è un semplice artigiano, è un connubio di genuina ospitalità e sincera passione per il legno. Raccomando il workshop di Luigi a chiunque voglia divertirsi, impolverarsi un pò e imparare qualcosa di un mestiere e di un arte antichissimi!

LEGNO: RECUPERO ED ASSEMBLAGGIO

GIULIA

PROFESSIONALE! È stata un'ottima esperienza! Ho trovato Eva molto professionale e al tempo stesso capace di trasmettere la passione per il suo mestiere. Ho imparato tanti piccoli trucchetti del mestiere che mi saranno utili nel portare avanti il mio nuovo hobby e ho rilegato un bellissimo diario!

UN DIARIO TUTTO PER VOI

ESPLORA LE DESTINAZIONI PIÙ FREQUENTATE

MILANO UMBRIA VENEZIA

IN EVIDENZA

ALESSANDRA E ANDREA
calcografia
AGNES
ceramista
LEONARDO
mosaicista

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

COLORE CIBO TESSUTO

DEDICATE AI PIÙ PICCOLI

WORKSHOP

BURRO E FORMAGGIO IN MALGA

Alessandro, casaro

25

La malga è visitabile principalmente in estate dove vi accoglierò per farvi passare del tempo in mezzo alla natura a contatto con gli animali e imparare tutti o quasi i piccoli segreti della gestione di una malga. E perché no, provare anche a fare il formaggio e il burro! Con il mio aiuto, potrete dare forma al vostro personale panetto di burro, che resterà a voi per le vostre colazioni a casa! Finiremo la visita con una merenda a base di prodotti locali. È un’esperienza perfetta per tutta la famiglia, i bambini e i ragazzi potranno fare amicizia con gli animali e gli adulti potranno apprezzare l'importanza di conoscere e consumare cibi - burro e formaggi - genuini prodotti con il latte di animali allevati nel modo il più possibile naturale sia a livello di alimentazione che di benessere animale.

BOLBENO, Tn

WORKSHOP

TUTTA LA FAMIGLIA STAMPA!

Gianpaolo, serigrafo

120

Un'esperienza per famiglie, in un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. NOTA BENE: Il prezzo di 120€ si riferisce ad una famiglia di massimo 5 persone. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

I MILLE COLORI DEL MARMO

Miranda, mosaicista

48

L'esperienza è una full immersion nella vita dell'azienda. Dopo il benvenuto, Miranda ti racconterà tutte le fasi della preparazione e della lavorazione dei marmi e degli smalti colorati utilizzati per comporre i mosaici. A questo punto sarai pronto per realizzare la tua tavoletta 20x20 cm a mosaico, di cui potrai scegliere il disegno e i colori tra materiali a disposizione. È previsto un piccolo break e merenda con prodotti del luogo. Alla fine dell’esperienza potrai portare direttamente via con te la tavoletta realizzata! Il luminosissimo laboratorio di Miranda si trova a pochi minuti del fascinoso borgo “fantasma” di Celleno, che merita una visita per la particolare grazia del luogo. Miranda accoglie gli ospiti mettendoli subito a proprio agio, e aprendo loro le porte di un mestiere antichissimo e sempre attuale, in un continuo innovarsi, giorno dopo giorno, sperimentando il fascino sottile della semplicità e del bello.

CELLENO, Vt

MUSEI E SCUOLE D'ARTIGIANATO

MUSEO DELLA CARTA DI MELE

MELE, Ge

MUSEO DELL’ARTE DEL CAPPELLO

GHIFFA, Vb

MUSEO DEL CAPPELLO DI MONTAPPONE

MONTAPPONE, Fm

ODR

Con il sostegno di