1. Scopri




Trova le migliori botteghe italiane e vai alla scoperta del vero Made in Italy.

2. Prenota




Entra in contatto con gli artigiani, seleziona le date dell'esperienza e paga - tutto tramite i servizi affidabili di Italian Stories.

3. Viaggia




Preparati a partire per un viaggio esclusivo nell'artigianato italiano.

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

SCEGLI LA TUA ESPERIENZA PREFERITA

SPECIAL

IL TUO GIOIELLO UNICO

Negar, orafa

180

Il Maestro Gerd Rothmann ha contribuito notevolmente a rendere famoso a livello internazionale il tema dell’unicità di un gioiello creato con le proprie impronte digitali, o con quelle di una persona cara. In questo workshop viene rielaborato questo concetto e attraverso il mio aiuto avrete la possibilità di creare il vostro gioiello in ottone. Una volta arrivati nel mio studio, inizieremo l’attività “rilevando” le impronte della pelle e/o delle dita e decideremo insieme se utilizzarle per creare un pendente o un anello. Dopo aver disegnato e progettato insieme il gioiello andremo a crearlo “fisicamente” in cera. L’esperienza si concluderà proprio con la creazione del gioiello in cera, dopo di che mi prenderò cura di portarlo nei laboratori specializzati per farlo fondere in ottone, utilizzando la tecnica della cera persa, per poi ritirarlo e lucidarlo. Il gioiello, ultimato e rifinito, verrà recapitato entro 10 giorni dalla fine del workshop, direttamente all’indirizzo da voi segnalato.

FIRENZE, Fi

WORKSHOP

UNA GIORNATA IN ATELIER

Mara, incisore

180

Un giorno intero per esplorare le meraviglie della stampa giapponese. Passeremo la giornata insieme, dalle 10 alle 18 (con un'ora di pausa pranzo) e sarà possibile vedere tutte le fasi e i passaggi per creare la proprio stampa. Dopo un'introduzione alla tecnica e la possibilità di ammirare stampe originali potrete mettervi alla prova intagliando il vostro primo disegno (oppure farvi ispirare dai tanti libri presenti in studio) realizzando una stampa policroma in 3 colori che potrete stampare su carta giapponese. Perfetto per chi vuole magari creare da sé spettacolari biglietti di auguri o per regali per occasioni speciali. L'esperienza è adatta a principianti, ma anche a chi voglia migliorare la tecnica o sperimentare: nel caso di persone con esperienza, contattatemi in anticipo per accordarci al meglio sulle vostre esigenze!

AVIGLIANA, To

WORKSHOP

VETROFUSIONE NEL VERDE

Maya & Denis, vetraio

72

In un piccolo paese nel cuore delle Dolomiti Bellunesi si trova il nostro laboratorio artigianale del vetro. Qui immersi nel verde ed ispirati quotidianamente dalla natura diamo vita e forma alle nostre idee. Con questo workshop vogliamo condividere le nostre abilità e conoscenze e poter dare l' opportunità a chiunque di potersi avvicinare al mondo del vetro artistico; nella fattispecie si potrà realizzare un' oggetto in vetrofusione di circa 15cm x 15cm utilizzabile poi come complemento decorativo per la casa. Il manufatto verrà poi spedito al domicilio desiderato perche necessita di un tempo di cottura di circa 24 ore nel forno, oppure si potrà ritirare direttamente nel nostro laboratorio nei giorni successivi al workshop. Le spese di spedizione sono già incluse sulla tariffa del workshop.

LIMANA, Bl

SPECIAL

TRA ARGILLA E NATURA A POSITANO

Elisabetta, scultrice

96

Immersi nella natura rigogliosa e selvatica che questo territorio offre ancora in abbondanza, lungo la cordigliera dei colli della Penisola Sorrentina scendendo verso le coste mozzafiato, dove all’alba e al tramonto si possono avvistare i delfini che saltano tra le onde, troveremo l'ispirazione nelle geometrie armoniche e nel profumo dei colori della natura. Realizzeremo oggetti in argilla raccolta proprio in questi luoghi, ci immergeremo in momenti dove la natura crea assieme a noi, riempiendoci della sua manifestazione più rigogliosa, modelleremo i nostri preziosi oggetti, in un altopiano difronte ad un panorama a 360°. Decoreremo osservando la geometria di una foglia o usando la superficie striata di una conchiglia trovata sugli scogli, ascoltando la sinfonia della brezza tra i rami, in una piccola radura, e di sera li cuoceremo rilassandoci attorno al fuoco. Questo percorso creativo si svolge presso il “Rifugio La Selva” a Positano, in un luogo suggestivo che ha alle sue spalle le pendici del Montepertuso, il luogo ideale per questo workshop che ci accompagnerà per una giornata intera.

POSITANO, Sa

WORKSHOP

LA DORATURA SU LEGNO

Stefania & Carlo, restauratori

69

Lavoreremo insieme per circa un'ora, a seconda del numero dei partecipanti. Inizieremo con una breve introduzione all'arte della doratura, in cui ti presenteremo i materiali e le tecniche decorative in base alle quali potrai comprendere la collocazione storica dell'oggetto. Ti spiegheremo come funziona la doratura a guazzo e a missione, e faremo alcuni accenni alle tecniche del restauro delle opere lignee dorate e laccate. Per la parte pratica potrai provare la doratura a missione di un piccolo oggetto in legno della manifattura Fiorentina e il suo successivo invecchiamento. L'oggetto in legno messo a disposizione dalla scuola per le prove ti verrà consegnato gratuitamente come ricordo della visita.

FIRENZE, Fi

VISIT

SCAGLIOLA, ILLUSIONE E REALTÀ

Elisabetta & Alessandro, scagliolista

60

Vi parleremo della storia e dell'attualità di questa antica arte considerata "perduta" illustrandovi alcune sue curiosità ed aspetti tecnico-stilistici: partendo da una "semplice polvere minerale" la dimostrazione pratica a cui potrete partecipare vi porterà indietro nel tempo, dove la riconosciuta abilità e manualità dell'artigiano-artista iniziava dalla preparazione degli attrezzi, del disegno e dei pigmenti colorati fino ad arrivare all'opera compiuta, che potrete portare a casa con voi. Dopo un coffee break che faremo insieme discuteremo insieme della più importante collezione esistente, con il supporto pratico di alcuni pezzi antichi, databili tra il XVII e il XIX secolo, raccolti con grande passione dalla nostra famiglia.

PONTASSIEVE, Fi

WORKSHOP

RAKU PER TUTTI!

Cinzia, ceramista

96

Giornata di approccio alla ceramica raku e raku nudo. I partecipanti verranno invitati a decorare e a smaltare tre manufatti appositamente modellati e preparati, che verranno cotti in uno speciale forno a gas e finiti nell’arco della giornata con la tecnica del raku e del raku nudo. Si tratta di una antica lavorazione giapponese che produce oggetti spettacolari, coperti da marcate cavillature o forti iridescenze metalliche, mai riproducibili in serie. Parte integrante del lavoro sarà una attenta analisi dei rivestimenti utilizzabili, al fine di mettere in grado ogni partecipante di scegliere un percorso decorativo autonomo. Ci sarà anche occasione, durante la giornata, di osservare il laboratorio, seguire le varie fasi di lavorazione della ceramica e i diversi prodotti finiti. Il seminario si svolge dalle 10 alle 18, con una breve sosta per il pranzo (incluso). I pezzi realizzati verranno consegnati ai partecipanti alla fine della giornata.

SENIGALLIA, An

WORKSHOP

CREA UN FIORE IN LEGNO INTARSIATO

Renato, intarsiatore

66

Il workshop di 3 ore comporta inizialmente una breve presentazione della tecnica di intarsio ligneo a traforo, con dimostrazioni del maestro delle varie fasi di lavorazione. In seguito si farà un piccolo lavoro con utilizzo dell'archetto a traforo realizzando tre piccoli intarsi a motivo floreale ai quali verrà effettuato anche l'intervento di sabbiatura. Tre fiori in legno ottimi da utilizzare in particolar modo come segnalibro che il partecipante si porterà con sé come ricordo. L'orario segnalato è indicativo, se avete bisogno è possibile accordarsi per un orario diverso. Per poter effettuare l'esperienza è necessaria la presenza minima di 2 persone, per cui le prenotazioni in coppia sono gradite. Nel caso in cui vogliate effettuare l'esperienza singolarmente, non esitate a contattarmi per richiedere un programma specifico. Su richiesta è possibile avere una traduttore per la lingua inglese e altre lingue.

FIRENZE, Fi

WORKSHOP

WORKSHOP DI LAVORAZIONE A LUME

Patrizia & Evelina, perle in vetro

100

Diventa una “perlera” per un giorno! In un'ora e mezza Patrizia ti fa provare la magia della lavorazione a lume del vetro di Murano, ti racconta la storia della perla veneziana e ti mostra alcune tecniche di lavorazione. Farai la tua prima perla che ti verrà spedita a casa appena pronta!

VENEZIA, Ve

GIULIA

PROFESSIONALE! È stata un'ottima esperienza! Ho trovato Eva molto professionale e al tempo stesso capace di trasmettere la passione per il suo mestiere. Ho imparato tanti piccoli trucchetti del mestiere che mi saranno utili nel portare avanti il mio nuovo hobby e ho rilegato un bellissimo diario!

UN DIARIO TUTTO PER VOI

FEDERICO

Il workshop con Elisa è stato un regalo per il mio compleanno e uno dei più bei regali che abbia mai ricevuto. Creare qualcosa di bello con le tue mani è un'esperienza indimenticabile. Elisa mi ha spiegato tutto con molta cura ed è stata davvero paziente e incoraggiante. Di certo lo rifarei e lo raccomando a tutti i miei amici!

IL TUO PENDENTE IN ARGENTO

ESPLORA LE DESTINAZIONI PIÙ FREQUENTATE

SALENTO UMBRIA MILANO

IN EVIDENZA

LEONARDO
mosaicista
ALESSANDRA E ANDREA
calcografia
AGNES
ceramista

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

VETRO ORO LEGNO

DEDICATE AI PIÙ PICCOLI

WORKSHOP

CREA LA TUA TAZZA IN CERAMICA

Luca, ceramista

84

Grazie a questo workshop, potrai realizzare in un paio d'ore, la mattina o al pomeriggio una bellissima Mug, o delle originalissime tazzine da caffè. Ti spiegherò cosa vuol dire lavorare con la ceramica, ti illustrerò le varie terre con cui potremo lavorare. Sceglieremo insieme la tecnica che più ti si addice, decideremo la forma e in men che non si dica, sarai in grado di dare forma alla tua idea. Faremo anche una piccola pausa per bere un buon thè, e mangiare qualche dolcezza... Una volta finito, mi dirai di che colore desideri i tuoi pezzi, sarà mia cura cuocerli, smaltarli e spedirteli a casa. La spedizione se vivi in Italia è compresa nel costo del workshop, se vivi all'estero, ci possiamo accordare. Se siete un bel gruppo, avvisatemi, così posso farvi un prezzo speciale...

BERGAMO, Bg

WORKSHOP

BURRO E FORMAGGIO IN MALGA

Alessandro, casaro

25

La malga è visitabile principalmente in estate dove vi accoglierò per farvi passare del tempo in mezzo alla natura a contatto con gli animali e imparare tutti o quasi i piccoli segreti della gestione di una malga. E perché no, provare anche a fare il formaggio e il burro! Con il mio aiuto, potrete dare forma al vostro personale panetto di burro, che resterà a voi per le vostre colazioni a casa! Finiremo la visita con una merenda a base di prodotti locali. È un’esperienza perfetta per tutta la famiglia, i bambini e i ragazzi potranno fare amicizia con gli animali e gli adulti potranno apprezzare l'importanza di conoscere e consumare cibi - burro e formaggi - genuini prodotti con il latte di animali allevati nel modo il più possibile naturale sia a livello di alimentazione che di benessere animale.

BOLBENO, Tn

WORKSHOP

LE BASI DELLA STAMPA

Giancarlo, stampatore

84

Attraverso questo workshop chiunque potrà vestire i panni dello stampatore... almeno per un giorno! Dopo aver visitato la bottega e l'archivio sarete pronti per infilare il grembiule come veri artigiani. Vi verrà messa a disposizione una matrice di plexiglass, sulla quale potrete cimentarvi nell'arte della punta secca. Verrete guidati nell'incisione della lastra che potrete stampare con le vostre mani. Le mani esperte di Giancarlo vi mostreranno inoltre altre tecniche di stampa più complesse. Alla fine dell'attività potrete portare a casa la matrice da voi realizzata e due copie del vostro lavoro (colori e bianco/nero).

VICENZA, Vi

MUSEI E SCUOLE D'ARTIGIANATO

MUSEO DEL CAPPELLO DI MONTAPPONE

MONTAPPONE, Fm

MUSEO DELLA CALZATURA DI VILLA FOSCARINI ROSSI

STRA, Ve

MUSEO DELL’ARTE DEL CAPPELLO

GHIFFA, Vb

ODR

Con il sostegno di