1. Scopri




Trova le migliori botteghe italiane e vai alla scoperta del vero Made in Italy.

2. Prenota




Entra in contatto con gli artigiani, seleziona le date dell'esperienza e paga - tutto tramite i servizi affidabili di Italian Stories.

3. Viaggia




Preparati a partire per un viaggio esclusivo nell'artigianato italiano.

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

SCEGLI LA TUA ESPERIENZA PREFERITA

WORKSHOP

RAKU PER TUTTI!

Cinzia, ceramista

96

Giornata di approccio alla ceramica raku e raku nudo. I partecipanti verranno invitati a decorare e a smaltare tre manufatti appositamente modellati e preparati, che verranno cotti in uno speciale forno a gas e finiti nell’arco della giornata con la tecnica del raku e del raku nudo. Si tratta di una antica lavorazione giapponese che produce oggetti spettacolari, coperti da marcate cavillature o forti iridescenze metalliche, mai riproducibili in serie. Parte integrante del lavoro sarà una attenta analisi dei rivestimenti utilizzabili, al fine di mettere in grado ogni partecipante di scegliere un percorso decorativo autonomo. Ci sarà anche occasione, durante la giornata, di osservare il laboratorio, seguire le varie fasi di lavorazione della ceramica e i diversi prodotti finiti. Il seminario si svolge dalle 10 alle 18, con una breve sosta per il pranzo (incluso). I pezzi realizzati verranno consegnati ai partecipanti alla fine della giornata.

SENIGALLIA, An

WORKSHOP

VETROFUSIONE NEL VERDE

Maya & Denis, vetraio

72

In un piccolo paese nel cuore delle Dolomiti Bellunesi si trova il nostro laboratorio artigianale del vetro. Qui immersi nel verde ed ispirati quotidianamente dalla natura diamo vita e forma alle nostre idee. Con questo workshop vogliamo condividere le nostre abilità e conoscenze e poter dare l' opportunità a chiunque di potersi avvicinare al mondo del vetro artistico; nella fattispecie si potrà realizzare un' oggetto in vetrofusione di circa 15cm x 15cm utilizzabile poi come complemento decorativo per la casa. Il manufatto verrà poi spedito al domicilio desiderato perche necessita di un tempo di cottura di circa 24 ore nel forno, oppure si potrà ritirare direttamente nel nostro laboratorio nei giorni successivi al workshop. Le spese di spedizione sono già incluse sulla tariffa del workshop.

LIMANA, Bl

SPECIAL

IL TUO GIOIELLO UNICO

Negar, orafa

180

Il Maestro Gerd Rothmann ha contribuito notevolmente a rendere famoso a livello internazionale il tema dell’unicità di un gioiello creato con le proprie impronte digitali, o con quelle di una persona cara. In questo workshop viene rielaborato questo concetto e attraverso il mio aiuto avrete la possibilità di creare il vostro gioiello in ottone. Una volta arrivati nel mio studio, inizieremo l’attività “rilevando” le impronte della pelle e/o delle dita e decideremo insieme se utilizzarle per creare un pendente o un anello. Dopo aver disegnato e progettato insieme il gioiello andremo a crearlo “fisicamente” in cera. L’esperienza si concluderà proprio con la creazione del gioiello in cera, dopo di che mi prenderò cura di portarlo nei laboratori specializzati per farlo fondere in ottone, utilizzando la tecnica della cera persa, per poi ritirarlo e lucidarlo. Il gioiello, ultimato e rifinito, verrà recapitato entro 10 giorni dalla fine del workshop, direttamente all’indirizzo da voi segnalato.

FIRENZE, Fi

WORKSHOP

IL TACCUINO DEL PELLEGRINO

Lucia e Hans, legatoria

84

L'esperienza prevede la creazione di un taccuino in carta, pelle e corda di circa 8x13 cm., per il quale potrai scegliere il tuo colore preferito tra i tanti pellami della legatoria. Con la guida di Hans e Lucia eseguirai le fasi del workshop che prevedono: preparazione dei fascicoli interni in carta, con una tecnica medioevale che effettua la cucitura dei fascicoli direttamente sulla copertina in pelle. In questo modo copertina e cucitura diventano un unico pezzo, ed il taccuino sarà pronto in poche mosse. Potrai anche personalizzarlo con motivi grafici o floreali, o con le iniziali, incidendo a secco i decori scelti. Un laccio di pelle verrà infine applicato intorno al taccuino realizzato, a mo' di chiusura.

VITERBO, Vt

WORKSHOP

SCOLPIRE IN PIETRA LECCESE

Stefano, scultore

120

Propongo un workshop della durata di una intera giornata lavorativa ( otto ore circa; es. ore 09.00-17.00 ) nel quale visitare il laboratorio e l'esposizione di sculture, vedermi all'opera con mazzuola e scalpelli, provare a realizzare sotto la mia guida un piccolo manufatto. Fornirò tutto ciò che serve per lavorare ed i visitatori-allievi potranno portare via ciò che avranno realizzato. E' previsto un piccolo pranzo dai sapori salentini che offriremo in giardino per far entrare ancora meglio nell'atmosfera del territorio

SOGLIANO CAVOUR, Le

WORKSHOP

TUTTA LA FAMIGLIA STAMPA!

Gianpaolo, serigrafo

120

Un'esperienza per famiglie, in un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. NOTA BENE: Il prezzo di 120€ si riferisce ad una famiglia di massimo 5 persone. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

IL TUO PICCOLO ARAZZO

Mariagrazia, tessitrice

48

Verrete accolti nel mio laboratorio nel centro storico di Gubbio, in uno splendido contesto medievale, dove vi svelerò i segreti e la magia della tessitura a mano, raccontandovi anche come funziona un telaio a 4 e 8 licci. Proverete poi voi stessi ad usare un telaio/cassetta costruendo un piccolo arazzo da portare a casa. Ci saranno a disposizione filati di diversa tipologia così da poter liberare la vostra fantasia.

GUBBIO, Pg

SPECIAL

TRA ARGILLA E NATURA A POSITANO

Elisabetta, scultrice

96

Immersi nella natura rigogliosa e selvatica che questo territorio offre ancora in abbondanza, lungo la cordigliera dei colli della Penisola Sorrentina scendendo verso le coste mozzafiato, dove all’alba e al tramonto si possono avvistare i delfini che saltano tra le onde, troveremo l'ispirazione nelle geometrie armoniche e nel profumo dei colori della natura. Realizzeremo oggetti in argilla raccolta proprio in questi luoghi, ci immergeremo in momenti dove la natura crea assieme a noi, riempiendoci della sua manifestazione più rigogliosa, modelleremo i nostri preziosi oggetti, in un altopiano difronte ad un panorama a 360°. Decoreremo osservando la geometria di una foglia o usando la superficie striata di una conchiglia trovata sugli scogli, ascoltando la sinfonia della brezza tra i rami, in una piccola radura, e di sera li cuoceremo rilassandoci attorno al fuoco. Questo percorso creativo si svolge presso il “Rifugio La Selva” a Positano, in un luogo suggestivo che ha alle sue spalle le pendici del Montepertuso, il luogo ideale per questo workshop che ci accompagnerà per una giornata intera.

POSITANO, Sa

WORKSHOP

PRIMI PASSI NELLA MINIATURA

Anna, miniatura e tipografia

96

Sulla scia degli antichi amanuensi, rivivono i gesti di calligrafi e miniatori che nel ‘200 avevano dato vita a Gubbio a fiorenti e prestigiosi ‘scriptorum’. Spicca la figura di Oderisi, narrato da Dante nel Canto XI del Purgatorio della Divina Commedia: «non se'tu Oderisi, l'onor d'Agobbio e l'onor di quell'arte ch'alluminar chiamata è in Parisi?». Un’arte affascinante, fatta di pigmenti e foglia d’oro, penne d’oca e pennini, inchiostri e tanta tanta pazienza e bravura. Ma il risultato finale è unico al mondo e ciò che si porta a casa, è un oggetto prezioso e originalissimo.

GUBBIO, Pg

SILVIA

Eccellente! Inutile cercare troppe parole quando il modo migliore per descrivere un’esperienza è la sensazione di benessere provata durante le ore passate insieme a Paolo, e in quelle successive, a casa, ammirando il mio nuovo parafango di legno :) Complimenti per l’entusiasmo e la disponibilità a spiegare e condividere! Grazie!

LA MAGIA DI CURVARE IL LEGNO

MARIA

Elisabetta è molto professionale e attenta ai dettagli. Le sue spiegazioni sono chiare e approfondite. È molto paziente, incoraggiante e sensibile alle esigenze dei suoi studenti. Sono rimasta entusiasta del mio workshop. Ha superato le mie aspettative.

CERAMICA PRIMITIVA E ROMANA

ESPLORA LE DESTINAZIONI PIÙ FREQUENTATE

SALENTO MILANO UMBRIA

IN EVIDENZA

LEONARDO
mosaicista
AGNES
ceramista
ALESSANDRA E ANDREA
calcografia

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

CARTA LEGNO TESSUTO

DEDICATE AI PIÙ PICCOLI

WORKSHOP

TUTTA LA FAMIGLIA STAMPA!

Gianpaolo, serigrafo

120

Un'esperienza per famiglie, in un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. NOTA BENE: Il prezzo di 120€ si riferisce ad una famiglia di massimo 5 persone. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

I MILLE COLORI DEL MARMO

Miranda, mosaicista

48

L'esperienza è una full immersion nella vita dell'azienda. Dopo il benvenuto, Miranda ti racconterà tutte le fasi della preparazione e della lavorazione dei marmi e degli smalti colorati utilizzati per comporre i mosaici. A questo punto sarai pronto per realizzare la tua tavoletta 20x20 cm a mosaico, di cui potrai scegliere il disegno e i colori tra materiali a disposizione. È previsto un piccolo break e merenda con prodotti del luogo. Alla fine dell’esperienza potrai portare direttamente via con te la tavoletta realizzata! Il luminosissimo laboratorio di Miranda si trova a pochi minuti del fascinoso borgo “fantasma” di Celleno, che merita una visita per la particolare grazia del luogo. Miranda accoglie gli ospiti mettendoli subito a proprio agio, e aprendo loro le porte di un mestiere antichissimo e sempre attuale, in un continuo innovarsi, giorno dopo giorno, sperimentando il fascino sottile della semplicità e del bello.

CELLENO, Vt

WORKSHOP

LE BASI DELLA STAMPA

Giancarlo, stampatore

84

Attraverso questo workshop chiunque potrà vestire i panni dello stampatore... almeno per un giorno! Dopo aver visitato la bottega e l'archivio sarete pronti per infilare il grembiule come veri artigiani. Vi verrà messa a disposizione una matrice di plexiglass, sulla quale potrete cimentarvi nell'arte della punta secca. Verrete guidati nell'incisione della lastra che potrete stampare con le vostre mani. Le mani esperte di Giancarlo vi mostreranno inoltre altre tecniche di stampa più complesse. Alla fine dell'attività potrete portare a casa la matrice da voi realizzata e due copie del vostro lavoro (colori e bianco/nero).

VICENZA, Vi

MUSEI E SCUOLE D'ARTIGIANATO

MUSEO DELL’ARTE DEL CAPPELLO

GHIFFA, Vb

MUSEO DEL CAPPELLO DI MONTAPPONE

MONTAPPONE, Fm

MUSEO DELLA CARTA DI MELE

MELE, Ge

ODR

Con il sostegno di