Firenze, una delle città più belle del Mondo, il sogno di una vita di tanti turisti. Arte, architettura, musei, paesaggi, cucina, sono molti i motivi per cui Firenze è una meta che accoglie durante tutto l’anno numerosi visitatori. Culla della cultura italiana e patrimonio inestimabile, permette a famiglie, coppie e turisti individuali di conoscere un pezzo d’Italia del quale non si può fare a meno.
Le tradizioni artigiane fiorentine sono note a tutti: dall’arte orafa alle terrecotte, dal tessile alla lavorazione delle pietre, sono infinite le eccellenze presenti in questa città d’arte. Scorrete le nostre proposte, troverete sicuramente un’esperienza indimenticabile che vorrete subito prenotare!
L'INCISIONE A BULINO
Negar, orafa
La visita prevede l'introduzione all'utilizzo dell'Incisione a Bulino nell'oreficeria, a partire da quella tradizionale propria della cultura orafa Fiorentina, a quella più contemporanea. Sarà possibile vedere dal "vero" e soprattutto toccare i gioielli incisi secondo le varie tecniche nel mio show room. L'esperienza proseguirà con una visita al laboratorio dove proporrò personalmente tutte le fase della lavorazione, composta dalla preparazione della lastra metallica con dimostrazione di come si utilizzino i macchinari (come ad esempio il Laminatoio), la preparazione dei bulini e la descrizione dei vari tipi e il loro utilizzo. Concluderemo poi con una dimostrazione vera e propria delle varie tecniche di incisione.
FIRENZE, Fi
IL TUO GIOIELLO UNICO
Negar, orafa
Il Maestro Gerd Rothmann ha contribuito notevolmente a rendere famoso a livello internazionale il tema dell’unicità di un gioiello creato con le proprie impronte digitali, o con quelle di una persona cara. In questo workshop viene rielaborato questo concetto e attraverso il mio aiuto avrete la possibilità di creare il vostro gioiello in ottone. Una volta arrivati nel mio studio, inizieremo l’attività “rilevando” le impronte della pelle e/o delle dita e decideremo insieme se utilizzarle per creare un pendente o un anello. Dopo aver disegnato e progettato insieme il gioiello andremo a crearlo “fisicamente” in cera. L’esperienza si concluderà proprio con la creazione del gioiello in cera, dopo di che mi prenderò cura di portarlo nei laboratori specializzati per farlo fondere in ottone, utilizzando la tecnica della cera persa, per poi ritirarlo e lucidarlo. Il gioiello, ultimato e rifinito, verrà recapitato entro 10 giorni dalla fine del workshop, direttamente all’indirizzo da voi segnalato.
FIRENZE, Fi
L'OREFICERIA E LA TESSITURA
Negar, orafa
L'oreficeria e la tessitura sono due delle più antiche forme di artigianato nella storia dell'uomo: unire queste due un'unica "disciplina" permette di creare gioielli di incredibile impatto visivo. Durante la visita sarà possibile scoprire le varie forme che la tessitura di un filo sottilissimo d'argento può prendere: forme tubolari, modulari e regolari sino a sfiorare la perfezione anziché creazioni più organiche e irregolari dal sapore meramente umano. Nel nostro show room si potranno vedere e toccare i gioielli delle collezioni Aracne e Atena (non a caso si rimanda al Mito greco) dove queste "tele" si trasformano in orecchini, anelli e collane. In un secondo momento sarà permesso ai visitatori di entrare in laboratorio dove si farà vedere in pratica come si crea il filo d'argento e come questo viene tessuto.
FIRENZE, Fi
DISEGNO SU MISURA
Rossella, sartoria
Vi siete mai chiesti qual è l'ispirazione per realizzare un vestito?? Nel mio caso, sono proprio i miei clienti, interpretando i loro sogni e le loro esigenze, sostenendoli e consigliandoli sulle linee e i colori che possono valorizzare la loro personalità. Dalla loro personalità al mio disegno, siete curiosi di sapere come funziona?? Vi invito a provare questa esperienza in un colloquio conoscitivo e una prima bozza di disegno ideato solo per voi!
FIRENZE, Fi
CREA UN FIORE IN LEGNO INTARSIATO
Renato, intarsiatore
Il workshop di 3 ore comporta inizialmente una breve presentazione della tecnica di intarsio ligneo a traforo, con dimostrazioni del maestro delle varie fasi di lavorazione. In seguito si farà un piccolo lavoro con utilizzo dell'archetto a traforo realizzando tre piccoli intarsi a motivo floreale ai quali verrà effettuato anche l'intervento di sabbiatura. Tre fiori in legno ottimi da utilizzare in particolar modo come segnalibro che il partecipante si porterà con sé come ricordo. L'orario segnalato è indicativo, se avete bisogno è possibile accordarsi per un orario diverso. Per poter effettuare l'esperienza è necessaria la presenza minima di 2 persone, per cui le prenotazioni in coppia sono gradite. Nel caso in cui vogliate effettuare l'esperienza singolarmente, non esitate a contattarmi per richiedere un programma specifico. Su richiesta è possibile avere una traduttore per la lingua inglese e altre lingue.
FIRENZE, Fi
L'ARTE DELL'INTARSIO LIGNEO
Renato, intarsiatore
Durante la visita di circa 2 ore all'interno della vecchia bottega, potrete comprendere ed apprezzare l'arte dell'intarsio, in particolare quello che riguarda la tecnica del "foro-controforo". Verrà effettuata una dimostrazione pratica durante la quale assisterete all'esecuzione di tutte le varie fasi di lavorazione, che seguono strettamente le regole della tradizione: si partirà con la preparazione dei legni per poi passare al taglio con l'archetto, all'assemblaggio e alla sabbiatura, prima di procedere con l'incollaggio con colla animale e finire con la lucidatura a tampone con gommalacca. Parleremo inoltre delle altre tecniche di intarsio, come ad esempio quello a toppo e a buio.
FIRENZE, Fi
SEGRETI SARTORIALI
Rossella, sartoria
Sapete quanti punti sartoriali vengono applicati all'interno di una giacca?? Pensate siano tutti uguali?? Ebbene per realizzare una giacca sartoriale occorre realizzare oltre cinque tipologie di punti sartoriali differenti! Se siete curiosi di scoprire quali sono e come si realizzano, vi invito a scoprire attraverso l'uso di ago&filo il " Punto Mosca", "Soppunto", " Punto strega" e "Punto invisibile", i capisaldi del cucito fatto a mano!
FIRENZE, Fi
DRAPPEGGIO SU MISURA
Rossella, sartoria
Creare il drappeggio è un’arte. Una tecnica primordiale nata dall' esigenza di coprirsi che si è evoluta negli anni perfezionandosi in una vera è propria disciplina per costruire un cartmodello! Apparentemente semplice nella realizzazione, nasconde in sé una serie di regole determinanti per la riuscita di un modello perfetto. Ideare un capo insieme e provare a drappeggiarlo sarà un modo per entrare in conoscenza con le prime nozioni di drappeggio. Se poi siete veramente curiosi, vi propongo di diventare voi stessi il " manichino" e osservare tramite il mio drappeggio come il capo prende forma sul vostro corpo cambiando a vostra scelta il movimento e le linee. Un' esperienza unica per capire come il tessuto può cambiare le vostre forme a seconda dell'uso del tessuto drappeggiato.
FIRENZE, Fi
IL TUO CAPPELLO SU MISURA
Renato, modista
Il laboratorio prevede una breve presentazione del lavoro di modista e cappellaio, in cui vengono mostrati i diversi spazi dell'atelier e le diverse attività che vi vengono svolte. Successivamente si passa alla fase realizzativa, che è così organizzata: 1 ora di preparazione della forma del cappello (materiali possibili: sisal, paglia o feltro) dalle 11 alle 12; pausa pranzo di 2 ore circa e poi altre 3 ore dalle 14 alle 17 per rifinire e decorare il cappello realizzato in precedenza. NB: Il tipo di lavorazione artigianale che si fa in atelier prevede che la base del cappello venga essiccata in una sorta di forno, il che richiede un tempo di pausa di circa 2 ore tra la prima fase di lavorazione e la seguente, durante la quale si perfeziona e si conclude il lavoro.
FIRENZE, Fi
Con il sostegno di