GHIFFA
Corso Belvedere, 279
28823 Ghiffa (VB)
Sito Internet VAI AL SITO
Email museotattile@tiscali.it
Telefono 0323 840809
Bambini ADATTO AI BAMBINI
Adatto ai gruppi ADATTO AI GRUPPI
Lingue parlate ITA, DEU, ENG, FRA

INFO ORARI



Aprile-giugno e settembre-ottobre: sabato e domenica 15.30-18.30
Luglio e agosto: martedì, giovedì, sabato, domenica: 15.30-18.30

visite guidate ed attività laboratoriali per gruppi e scolaresche, tutto l’anno su prenotazione

 

INFO PREZZI



ingresso 1,50 €; gruppi 1,00 €; gratuito per portatori di handicap, bambini sotto i 6 anni

 

COSA FACCIAMO

Il Museo ha sede in alcuni ambienti dell’antico nucleo di fabbricati del Cappellificio “Panizza”, che produsse per il mercato italiano ed estero pregiati cappelli di feltro fine da uomo per cento anni esatti, dal 1881 al 1981.
Il percorso museale è stato allestito nel 1994 da un gruppo di ex-cappellai della Panizza e grazie alla donazione di macchinari e materiali della fabbrica da parte dell’ultimo proprietario, Antonio Gamba, e dei suoi eredi. L’esposizione racconta, attraverso macchinari originali dell’azienda e foto d’epoca, il processo produttivo che porta dal pelo di coniglio al feltro e da questo al cappello. Un procedimento semplicemente basato sul vapore ed il movimento, ma che ancora oggi appare misterioso ed affascinante. Si scopre così come dal pelo di 5 conigli venisse ricavato un cappello (e alla Panizza negli anni di splendore della prima metà del Novecento si arrivò a produrre 1000 cappelli al giorno!), si esplorano i segreti dei cappellai e della loro arte, a partire da quando il mestiere era completamente manuale fino alla sua “meccanizzazione”, si scoprono le varie fasi di lavorazione, dalla feltrazione all’imbastitura di un grande cono di feltro, alle successive riduzioni di dimensione, alla modellatura, stiratura e guarnizione.
La visita permette anche di apprezzare le diverse fogge di cappelli in uso nel corso dei secoli ed esposte in una grande vetrina centrale ed è completata da documentazione relativa alle immagini pubblicitarie d’epoca.

COSA PUOI FARE

Attività laboratoriali (per gruppi scolastici):
- La magia della feltrazione: Laboratorio per la realizzazione di semplici manufatti in feltro, che dà la possibilità di manipolare la lana con acqua e sapone e scoprire, per esperienza diretta, il processo della feltrazione che stava alla base anche della produzione di cappelli (produzione di fiore o di animaletto).

- Viaggio intorno ai cappelli del Mondo: Attività di conoscenza e scoperta di usi e costumi dei Paesi del Mondo attraverso i copricapo e le bambole etniche (Africa, Asia e America meridionale), seguita da laboratorio di costruzione di bamboline con cappelli secondo alcuni modelli etnici presentati.

A rotazione sono visibili in museo alcuni cappelli della collezione di copricapo del Mondo, donati dalla famiglia di Vittorio Fesce.

MUSEO DELL’ARTE DEL CAPPELLO

COSA FACCIAMO
Il Museo ha sede in alcuni ambienti dell’antico nucleo di fabbricati del Cappellificio “Panizza”, che produsse per il mercato italiano ed estero pregiati cappelli di feltro fine da uomo per cento anni esatti, dal 1881 al 1981.
Il percorso museale è stato allestito nel 1994 da un gruppo di ex-cappellai della Panizza e grazie alla donazione di macchinari e materiali della fabbrica da parte dell’ultimo proprietario, Antonio Gamba, e dei suoi eredi. L’esposizione racconta, attraverso macchinari originali dell’azienda e foto d’epoca, il processo produttivo che porta dal pelo di coniglio al feltro e da questo al cappello. Un procedimento semplicemente basato sul vapore ed il movimento, ma che ancora oggi appare misterioso ed affascinante. Si scopre così come dal pelo di 5 conigli venisse ricavato un cappello (e alla Panizza negli anni di splendore della prima metà del Novecento si arrivò a produrre 1000 cappelli al giorno!), si esplorano i segreti dei cappellai e della loro arte, a partire da quando il mestiere era completamente manuale fino alla sua “meccanizzazione”, si scoprono le varie fasi di lavorazione, dalla feltrazione all’imbastitura di un grande cono di feltro, alle successive riduzioni di dimensione, alla modellatura, stiratura e guarnizione.
La visita permette anche di apprezzare le diverse fogge di cappelli in uso nel corso dei secoli ed esposte in una grande vetrina centrale ed è completata da documentazione relativa alle immagini pubblicitarie d’epoca.
Comune GHIFFA
Corso Belvedere, 279
28823 Ghiffa (VB)
Orario Aprile-giugno e settembre-ottobre: sabato e domenica 15.30-18.30
Luglio e agosto: martedì, giovedì, sabato, domenica: 15.30-18.30

visite guidate ed attività laboratoriali per gruppi e scolaresche, tutto l’anno su prenotazione
Prezzo ingresso 1,50 €; gruppi 1,00 €; gratuito per portatori di handicap, bambini sotto i 6 anni
Sito Internet Vai al sito
Email Scrivi una email
Telefono 0323 840809
Bambini ADATTO AI BAMBINI
Adatto ai gruppi ADATTO AI GRUPPI
Lingue parlate ITA, DEU, ENG, FRA

CONDIVIDI

COSA PUOI FARE
Attività laboratoriali (per gruppi scolastici):
- La magia della feltrazione: Laboratorio per la realizzazione di semplici manufatti in feltro, che dà la possibilità di manipolare la lana con acqua e sapone e scoprire, per esperienza diretta, il processo della feltrazione che stava alla base anche della produzione di cappelli (produzione di fiore o di animaletto).

- Viaggio intorno ai cappelli del Mondo: Attività di conoscenza e scoperta di usi e costumi dei Paesi del Mondo attraverso i copricapo e le bambole etniche (Africa, Asia e America meridionale), seguita da laboratorio di costruzione di bamboline con cappelli secondo alcuni modelli etnici presentati.

A rotazione sono visibili in museo alcuni cappelli della collezione di copricapo del Mondo, donati dalla famiglia di Vittorio Fesce.

ESPERIENZE CHE POTREBBERO INTERESSARTI

WORKSHOP

SIMONA, ALLEVAMENTO E PRODUZIONE LANA

TINTURA E FILATURA DELLA LANA

84€

Una giornata dedicata interamente alla lana e alla creatività. Movimenti antichi, pieni di sapere sono quelli che portano dalla lana al filo. Durante il nostro corso andremo alla scoperta del mondo della lana, confrontando la fibra d'alpaca con quella della pecora. Con materiali 100% naturali e un pò di pazienza è possibile tingere la lana (ma qualsiasi tipo di fibra) di colori sgargianti e di infinite tonalità. Realizzeremo alla fine un simpatico oggetto dando spazio a tutta la nostra creatività. Benvenuto e visita agli alpaca • Confronto tra la fibra d'alpaca e la lana di pecora • Conoscenza delle materie tintoree naturali e preparazione della tintura • Pranzo • Impariamo a filare • Tintura del nostro filato • Creazione manuale con il filato tinto

CASPOGGIO, SO

WORKSHOP

GIOVANNA E BIANCA, RILEGATRICI

INCHIOSTRI GALLEGGIANTI

48€

Suminagashi, la magia dell’inchiostro giapponese galleggiante sull’acqua. Un incontro di due ore per rilassarsi, fermarsi a respirare e catturare per sempre le emozioni interiori di un momento zen in un disegno astratto e unico. Durante la lezione si parlerà anche della filosofia che sta alla base della tecnica Suminagashi e si rifletterà sulla riscoperta di questa antica arte lenta, meditativa, zen eppure di grande immediatezza e attualità. Inoltre verranno descritti gli strumenti necessari per creare effimeri e astratti disegni a inchiostro nero galleggianti sull’acqua e successivamente stampati su carta: - Sumi: la barretta compatta di inchiostro nero da sciogliere lentamente con acqua. - Hude: il pennello. - Suzuri: la pietra d’ardesia naturale color antracite in cui sciogliere l’inchiostro. - Kami: la carta giapponese sulla quale imprimere il disegno. I partecipanti potranno sperimentare un’esperienza immersiva nella slow art degli inchiostri giapponesi le cui forme galleggianti sull’acqua, uniche e irripetibili, verranno catturate e stampate su carta orientale.

TORINO, TO

WORKSHOP

GIOVANNA E BIANCA, RILEGATRICI

KIT BOOK CAFFÈ

15€

Prenditi una pausa creativa! Dedicati (o regala) una pausa caffè diversa, un momento di self-care artistico, un'ora di full immersion nella nostra atmosfera fatta di carta, di colori e di texture. Potrai comporre, con le nostre preziose carte decorate, il tuo quaderno ispirazionale! Ti insegneremo come comporlo e come cucirlo. Ecco i materiali che mettiamo a disposizione: _una scatola in cartone riciclato per contenere il tuo quaderno _una copertina in cartoncino _fogli di carta Favini realizzata con le alghe in esubero della laguna di Venezia _tantissime carte decorate a mano o stampate di diversi formati _le istruzioni per rilegare il quaderno che potrai portarti a casa.

TORINO, TO

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

CERAMICA PELLE TESSUTO

ODR

Con il sostegno di