1. Scopri




Trova le migliori botteghe italiane e vai alla scoperta del vero Made in Italy.

2. Prenota




Entra in contatto con gli artigiani, seleziona le date dell'esperienza e paga - tutto tramite i servizi affidabili di Italian Stories.

3. Viaggia




Preparati a partire per un viaggio esclusivo nell'artigianato italiano.

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

SCEGLI LA TUA ESPERIENZA PREFERITA

WORKSHOP

IL TACCUINO DEL PELLEGRINO

Lucia e Hans, legatoria

84

L'esperienza prevede la creazione di un taccuino in carta, pelle e corda di circa 8x13 cm., per il quale potrai scegliere il tuo colore preferito tra i tanti pellami della legatoria. Con la guida di Hans e Lucia eseguirai le fasi del workshop che prevedono: preparazione dei fascicoli interni in carta, con una tecnica medioevale che effettua la cucitura dei fascicoli direttamente sulla copertina in pelle. In questo modo copertina e cucitura diventano un unico pezzo, ed il taccuino sarà pronto in poche mosse. Potrai anche personalizzarlo con motivi grafici o floreali, o con le iniziali, incidendo a secco i decori scelti. Un laccio di pelle verrà infine applicato intorno al taccuino realizzato, a mo' di chiusura.

VITERBO, Vt

VISIT

LAVORARE LA PIETRA LECCESE

Stefano, scultore

30

Vi propongo un incontro di tre ore con visita al laboratorio ed esposizione di mie sculture, lezione introduttiva alla comprensione del barocco leccese ed alla conoscenza del materiale ( pietra leccese ), dimostrazione di scultura barocca. Non mancherà una colazione in giardino con l'assaggio dei veri Pasticciotti di Galatina.

SOGLIANO CAVOUR, Le

WORKSHOP

UNA GIORNATA IN ATELIER

Mara, incisore

180

Un giorno intero per esplorare le meraviglie della stampa giapponese. Passeremo la giornata insieme, dalle 10 alle 18 (con un'ora di pausa pranzo) e sarà possibile vedere tutte le fasi e i passaggi per creare la proprio stampa. Dopo un'introduzione alla tecnica e la possibilità di ammirare stampe originali potrete mettervi alla prova intagliando il vostro primo disegno (oppure farvi ispirare dai tanti libri presenti in studio) realizzando una stampa policroma in 3 colori che potrete stampare su carta giapponese. Perfetto per chi vuole magari creare da sé spettacolari biglietti di auguri o per regali per occasioni speciali. L'esperienza è adatta a principianti, ma anche a chi voglia migliorare la tecnica o sperimentare: nel caso di persone con esperienza, contattatemi in anticipo per accordarci al meglio sulle vostre esigenze!

AVIGLIANA, To

SPECIAL

FACCIAMO IL PAIO SHOES & DRINK

Olivia, artigiana&designer di scarpe

198

Tre serate esclusive all'insegna del romanticismo in cui potrete gustare un aperitivo in laboratorio a lume di candela mentre progettate le vostre scarpe di coppia. Possiamo incidere insieme i vostri nomi come all’interno delle fedi o progettare qualsiasi altra personalizzazione che racconti qualcosa di voi! ...un modo diverso per festeggiare non solo San Valentino, ma anche tutto il cammino che si fa a due. Le scarpe saranno poi realizzate da me e spedite direttamente a casa vostra!

PESARO, Pu

VISIT

TOUR IN FAMIGLIA DAL BATTILORO

Marino, battiloro

77

Visita guidata, per un massimo di 5 persone, all'interno della bottega del Battiloro di Venezia, l'unico in Italia e in Europa che trasforma lingotti in sottilissime foglie d'oro con il metodo del 1700. Durante la visita di circa 40 minuti capirete ed osserverete come vengono effettivamente trasformati i lingotti in sottilissime foglie d'oro! Verrà illustrata la nobile arte del mestiere in tutte le sue fasi nei tre locali all'interno del palazzo del famoso pittore Tiziano Vecellio. Vi spiegheremo i diversi ambiti applicativi delle sottilissime foglie d'oro. Nello storico laboratorio artigianale rimasto uguale dal 1926, oro, argento ed altri metalli preziosi, vengono trasformati in sottilissime foglie, adatte ad applicazioni in molteplici settori. Punto cardinale dell’azienda è la produzione artigianale, dove tutto il processo lavorativo è rimasto con la vecchia saggezza e la ricchezza del lavoro umano. Un'esperienza unica che vi farà toccare l'oro con mano. Il prezzo è sempre uguale e collettivo, da 1 fino ad un massimo di 5 persone.

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

IL TUO CAPPELLO IN LANA E LA TUA SCIARPA IN SETA

Lucia, feltraia

240

Il laboratorio racconterà le varie fasi della lavorazione, a partire dalla produzione della lana di pecore dei piccoli allevatori locali della Valsugana. In particolare, verrà proposta la lavorazione della lana cardata e la successiva trasformazione in feltro. L'artigiana spiegherà il percorso della lana grezza dal lavaggio alla cardatura tramite apposito strumento. Seguirà una pausa con merenda bio a km 0 per poi procedere con la progettazione e realizzazione di un cappello di feltro personalizzato o in alternativa di un sedile/coprisedile in feltro, adatto a tutte le stagioni. È possibile scegliere il modello preferito per il cappello e inserire decorazioni con lane di vari colori. Anche per il coprisedile è possibile utilizzare lane di vari colori. Il laboratorio comprende anche la tintura in ecoprint di 1 foulard in seta. Tutti gli oggetti realizzati resteranno ai partecipanti.

PERGINE VALSUGANA, Tn

WORKSHOP

CREA IL TUO GIOIELLO IN RAKU

Cinzia, ceramista

96

I partecipanti verranno invitati a creare autonomamente dei piccoli elementi in argilla o in gres, che dopo il tempo necessario alla essiccazione saranno cotti e consegnati per posta (gratuitamente in Italia). Verranno inoltre messe a disposizione delle perle di varie forme da decorare, che saranno subito infornate, trattate con il procedimento della ceramica raku, e consegnate in giornata, pronte per essere montate in collane, orecchini, spille o altro. La tecnica raku, di origine giapponese, permette di fissare lo smalto ceramico in tempi molto brevi, producendo particolarissimi effetti di iridescenza e importanti cavillature. I pezzi prodotti saranno di grande impatto e … assolutamente unici! Il seminario si svolge dalle 10 alle 18, con una breve sosta per il pranzo (incluso).

SENIGALLIA, An

WORKSHOP

TUTTA LA FAMIGLIA STAMPA!

Gianpaolo, serigrafo

120

Un'esperienza per famiglie, in un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. NOTA BENE: Il prezzo di 120€ si riferisce ad una famiglia di massimo 5 persone. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

SPECIAL

NEL SEGNO DI “FEDERICO”

Maria Josè, restauratrice

132

Volete conoscere le tecniche delle maestranze cinquecentesche? Vi mostreremo e racconteremo la nostra manualità nel restauro, nella riproduzione fedele dei mobili d’epoca, nell’ebanisteria, nella pittura, nella doratura. Rivivremo le emozioni, lo studio, la passione nell’eseguire la riproduzione fedele dello “Studiolo del Duca di Montefeltro” il cui originale si trova al Metropolitan Museum of Art in New York. Pranzeremo insieme in un locale tipico eugubino, nel pomeriggio andremo insieme a toccare con mano la replica dello “Studiolo del Duca di Montefeltro” da noi realizzata e collocata nella sua sede originale al Palazzo Ducale in Gubbio (allora dimora del Duca). In questo importante contesto sarà possibile ammirare altri manufatti da noi restaurati.

GUBBIO, Pg

CHIARA

Se potessi darei 100 stelle e non basterebbero. Abbiamo regalato questa splendida esperienza ad una coppia di amici per le loro fedi nuziali. Sono stati felicissimi e soddisfatti delle loro creazioni. Un'esperienza unica nel suo genere che ti lascia un'impronta indelebile nel cuore.

YES, I DO - FEDI NUZIALI

VITO

Luigi non è un semplice artigiano, è un connubio di genuina ospitalità e sincera passione per il legno. Raccomando il workshop di Luigi a chiunque voglia divertirsi, impolverarsi un pò e imparare qualcosa di un mestiere e di un arte antichissimi!

LEGNO: RECUPERO ED ASSEMBLAGGIO

ESPLORA LE DESTINAZIONI PIÙ FREQUENTATE

VENEZIA TUSCIA UMBRIA

IN EVIDENZA

LEONARDO
mosaicista
ALESSANDRA E ANDREA
calcografia
AGNES
ceramista

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

CERAMICA CIBO LEGNO

DEDICATE AI PIÙ PICCOLI

WORKSHOP

I MILLE COLORI DEL MARMO

Miranda, mosaicista

48

L'esperienza è una full immersion nella vita dell'azienda. Dopo il benvenuto, Miranda ti racconterà tutte le fasi della preparazione e della lavorazione dei marmi e degli smalti colorati utilizzati per comporre i mosaici. A questo punto sarai pronto per realizzare la tua tavoletta 20x20 cm a mosaico, di cui potrai scegliere il disegno e i colori tra materiali a disposizione. È previsto un piccolo break e merenda con prodotti del luogo. Alla fine dell’esperienza potrai portare direttamente via con te la tavoletta realizzata! Il luminosissimo laboratorio di Miranda si trova a pochi minuti del fascinoso borgo “fantasma” di Celleno, che merita una visita per la particolare grazia del luogo. Miranda accoglie gli ospiti mettendoli subito a proprio agio, e aprendo loro le porte di un mestiere antichissimo e sempre attuale, in un continuo innovarsi, giorno dopo giorno, sperimentando il fascino sottile della semplicità e del bello.

CELLENO, Vt

VISIT

TRA GESSO E STUCCHI

PATRIZIA, artigiana del gesso

20

Questa esperienza è per tutti coloro che vogliono scoprire l’affascinante mondo degli stucchi, un’arte che risale ai tempi antichi e che consiste nella trasformazione di polvere di gesso in manufatti artistici. Dopo una breve introduzione della mia attività, vi introdurrò a questo mestiere e vi racconterò di come è nata la mia passione culminata con l’apertura del laboratorio artigiane. Passeremo poi ad analizzare la preparazione dei vari modelli, la realizzazione degli stampi moderni e di quelli più antichi, prima di effettuare la preparazione dell’impasto base. Una volta acquisite queste conoscenze passeremo in rassegna le varie tecniche di produzione, come la colatura negli stampi, la pressatura e l’incisione. Insomma, le basi di questa splendida arte! Proveremo poi insieme ad applicare le nozioni precedentemente esposte, realizzando una cornice con dime di metallo, che verrà poi finalizzata con la doratura a foglia, la patinatura ed infine la decorazione pittorica. Un’esperienza formativa per tutti i curiosi che si vogliono avvicinare a questo mondo, all’interno del laboratorio in cui ogni giorno “ci si sporca le mani”!

GUBBIO, Pg

WORKSHOP

LE ERBE MAGICHE ED I LORO PROFUMI

ANTONELLA, azienda agricola

54

L’esperienza prevede la visita al podere e alle diverse produzioni agricole dell’azienda, accompagnati da Antonella. Dopo una passeggiata tra i castagni secolari e un’immersione nei profumi dell’orto, potrai scegliere di partecipare al laboratorio di produzione di Erbe Magiche, a partire dalla raccolta fino al confezionamento, scoprendo anche le diverse proprietà e caratteristiche delle erbe officinali; oppure in alternativa seguire la lezione di cucina con le ricette esclusive di biscotti dolci e salati. Per concludere bene la giornata, pranzo o cena con i prodotti dell'azienda e del territorio.

CAPRAROLA, Vt

MUSEI E SCUOLE D'ARTIGIANATO

MUSEO DELLA CARTA DI MELE

MELE, Ge

MUSEO DELLA CALZATURA DI VILLA FOSCARINI ROSSI

STRA, Ve

MUSEO DELL’ARTE DEL CAPPELLO

GHIFFA, Vb

ODR

Con il sostegno di